Il 6 gennaio 2016, solennità dell'Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo, alle ore 16,30 il Vescovo di Palestrina, Mons. Domenico Sigalini, durante la solenne celebrazione eucaristica eleverà alla dignità di Santuario dedicato al Cuore Immacolato di Maria, la chiesa del Centro di spiritualità del Movimento Mariano Betania Ecclesiale a Zagarolo, in via Prenestina Nuova 58.
Il Movimento è una realtà spirituale diffusa in tutta Italia e all'estero tramite gruppi di preghiera e formazione nelle famiglie; è presente e opera nella nostra Diocesi tramite l'Associazione Betania, che ne è il referente giuridico e organizzativo.
Per un disegno di amore di Dio Padre, Maria Santissima, Madre di Dio e nostra ha ispirato un'opera fondandola sul cuore disponibile di una madre di famiglia, Maria Giovanna Gelfusa (Gianna), priva di istruzione ma privilegiata da un carisma soprannaturale. Tale carisma la rendeva strumento profetico per trasmettere messaggi celesti che sono richiami d'amore di Gesù e Maria agli uomini d'oggi. La generosa risposta a Dio di Gianna ha dato vita a un Movimento di spiritualità costituito da numerosi gruppi di preghiera e di formazione che praticano il santo Vangelo seguendo la spiritualità dei Messaggi (Cf Statuto dell'Associazione Betania e Decreto di erezione del Santuario)
Questo Movimento, iniziato nel 1951 a Roma in una casa privata, è presente nella nostra diocesi a Zagarolo, dal 1983 quando mons. Renato Spallanzani, Vescovo di Palestrina, chiese che l'Opera si stabilisse nella sua diocesi. Gianna e i suoi collaboratori accolsero la proposta e acquistarono un terreno con alcuni rustici a Zagarolo. Quelle casette furono trasformate in una abitazione e in una cappellina. Sotto il patrocinio del Vescovo, fu quello il primo Centro per tutti i gruppi dell'Opera.
In seguito, in risposta alle richieste della Madonna e grazie alle spontanee offerte dei fedeli, si iniziò a costruire una Casa più grande a Sua disposizione per la preghiera e la formazione. Nel 1990 cominciarono i lavori con la solenne benedizione della prima pietra da parte del vescovo diocesano mons. Pietro Garlato. Il 29 maggio 1993, vigilia di Pentecoste, nella solenne cerimonia per l'inaugurazione del Centro e la consacrazione della chiesa annessa, dedicata al Cuore Immacolato di Maria santissima - celebravano insieme i tre vescovi succedutisi in quegli anni nella diocesi. Presiedeva mons. Pietro Garlato, vi era poi mons. Renato Spallanzani suo predecessore, e l'allora vescovo in carica mons. Vittorio Tomassetti.
Presso il Centro vive una comunità di persone disponibili a servire l'Opera con l'accoglienza degli aderenti ai gruppi di preghiera, che arrivano desiderosi di conoscere il carisma e attingere agli insegnamenti contenuti nei Messaggi del Cielo.Come l'Epifania costituisce il momento con il quale la nascita di Gesù è stata fatta conoscere a tutto il mondo, così l'elevazione a Santuario è un aiuto da parte della Santa Chiesa per far conoscere il carisma di Betania: i richiami d'amore che il Cielo ha dato per la Chiesa e per il mondo intero tramite un'umile mamma di famiglia Gianna Gelfusa.
Infatti, mentre viene riconosciuto un agire particolare di Dio in questo luogo, è agevolata ai fedeli la possibilità di conoscere la bellezza di questo carisma presente in Diocesi. Invitiamo tutti i fedeli a partecipare numerosi a questo bell'evento che rappresenta una tappa importante nella storia del Movimento Mariano Betania Ecclesiale, perché d'ora in poi, chi verrà ad attingere alla spiritualità di Betania presso il Centro, potrà dire di recarsi in pellegrinaggio in un Santuario e tutti coloro che verranno ad onorare il Cuore Immacolato di Maria ne riceveranno certamente grandi grazie insieme al dono dell'indulgenza.
LETTERA ai gruppi del movimento Mariano Betania Ecclesiale