Ingresso
ATTENDE DOMINE (gregoriano) – RN 78
oppure
DONO DI GRAZIA (S. Albisetti – M. Crüger) – RN 82
oppure
PADRE PERDONA (Stefani – gregoriano) – CdP 499
oppure
UN CUORE NUOVO (F. Buttazzo) – RD pag. 120
oppure
CRISTO GESU’ SALVATORE (Trad. occitana) – RN 273
oppure
CREATI PER LA GLORIA (A. Pantaleo)
Oppure:
ANTIFONA D'INGRESSO
Tu ami tutte le tue creature, Signore,
e nulla disprezzi di ciò che hai creato;
tu dimentichi i peccati di quanti si convertono
e li perdoni, perché tu sei il Signore nostro Dio. (cf. Sap 11,23-26)
Si omette l’atto penitenziale, perché è sostituito dal rito di imposizione delle ceneri.
COLLETTA
O Dio, nostro Padre,
concedi al popolo cristiano
di iniziare con questo digiuno
un cammino di vera conversione,
per affrontare vittoriosamente
con le armi della penitenza
il combattimento contro lo spirito del male.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
PRIMA LETTURA (Gl 2,12-18)
Laceratevi il cuore e non le vesti.
Dal libro del profeta Gioèle
Così dice il Signore:
«Ritornate a me con tutto il cuore,
con digiuni, con pianti e lamenti.
Laceratevi il cuore e non le vesti,
ritornate al Signore, vostro Dio,
perché egli è misericordioso e pietoso,
lento all’ira, di grande amore,
pronto a ravvedersi riguardo al male».
Chi sa che non cambi e si ravveda
e lasci dietro a sé una benedizione?
Offerta e libagione per il Signore, vostro Dio.
Suonate il corno in Sion,
proclamate un solenne digiuno,
convocate una riunione sacra.
Radunate il popolo,
indite un’assemblea solenne,
chiamate i vecchi,
riunite i fanciulli, i bambini lattanti;
esca lo sposo dalla sua camera
e la sposa dal suo talamo.
Tra il vestibolo e l’altare piangano
i sacerdoti, ministri del Signore, e dicano:
«Perdona, Signore, al tuo popolo
e non esporre la tua eredità al ludibrio
e alla derisione delle genti».
Perché si dovrebbe dire fra i popoli:
«Dov’è il loro Dio?».
Il Signore si mostra geloso per la sua terra
e si muove a compassione del suo popolo.
Parola di Dio
Salmo Responsoriale
Perdonaci, Signore, abbiamo peccato (Sal 50)
in Sussidio Quaresima dell’Ufficio Liturgico nazionale:
https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-quaresima-pasqua-2019
SALMO RESPONSORIALE (Sal 50)
Rit: Perdonaci, Signore: abbiamo peccato.
Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
nella tua grande misericordia
cancella la mia iniquità.
Lavami tutto dalla mia colpa,
dal mio peccato rendimi puro.
Sì, le mie iniquità io le riconosco,
il mio peccato mi sta sempre dinanzi.
Contro di te, contro te solo ho peccato,
quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto.
Crea in me, o Dio, un cuore puro,
rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito.
Rendimi la gioia della tua salvezza,
sostienimi con uno spirito generoso.
Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode.
SECONDA LETTURA (2Cor 5,20-6,2)
Riconciliatevi con Dio. Ecco ora il momento favorevole.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, noi, in nome di Cristo, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio.
Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: «Al momento favorevole ti ho esaudito
e nel giorno della salvezza ti ho soccorso».
Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
Parola di Dio
Canto al Vangelo
ACCLAMAZIONI AL VANGELO TEMPO DI QUARESIMA
(a cura dell’Ufficio liturgico Nazionale)
https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-quaresima-pasqua-2019/
oppure
ACCLAMAZIONE AL VANGELO NEL TEMPO DI QUARESIMA (C. Paniccià)
In: http://www.psallite.net/download.php?view.265
oppure
ACCLAMAZIONI IN QUARESIMA – NCP da n. 273 a n. 288
oppure
LODE A TE O CRISTO (M. Frisina) in raccolta “O Croce nostra speranza”
oppure
LODE A TE O CRISTO (Meneghello) in MeA N. 136 1/2007
oppure
LODE A TE, O CRISTO (Gen verde) – RD pag. 25
oppure
GLORIA A TE PAROLA VIVENTE (Semprini) in “Parla Signore”
oppure
LODE A TE O CRISTO (Geraci)
Canto al Vangelo (Sal 94,8)
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!
Oggi non indurite il vostro cuore,
ma ascoltate la voce del Signore.
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!
VANGELO (Mt 6,1-6.16-18)
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.
Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».
Parola del Signore
Preghiera dei fedeli
Crea in noi, O Dio, un cuore nuovo
LITURGIA DI PENITENZA
Imposizione delle ceneri
PURIFICAMI, O SIGNORE (A. Martorell) – RN 92
oppure
CANCELLA SIGNORE IL MIO PECCATO (A. Parisi)
in: http://www.psallite.net/download.php?view.938
oppure
MISERERE (M. Frisina) – RN 87
oppure
MISERERE (Ruo Rui) – Litania per i tempi di penitenza –
http://new.psallite.net/a/Miserere/5/12
Oppure
DOMINE DEUS (Taizé)
oppure
DAL PROFONDO A TE GRIDO (M. Frisina)
Terminata l'omelia, il sacerdote benedice le ceneri:
Raccogliamoci, fratelli carissimi, in umile preghiera, davanti a Dio nostro Padre, perché faccia scendere su di noi la sua benedizione e accolga l'atto penitenziale che stiamo per compiere.
Tutti si raccolgono, per alcuni istanti, in preghiera silenziosa; e il sacerdote prosegue:
O Dio, che hai pietà di chi si pente e doni la tua pace a chi si converte, accogli con paterna bontà la preghiera del tuo popolo e benedici questi tuoi figli, che riceveranno l'austero simbolo delle ceneri, perché, attraverso l'itinerario spirituale della Quaresima, giungano completamente rinnovati a celebrare la Pasqua del tuo Figlio, il Cristo nostro Signore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Oppure:
O Dio, che non vuoi la morte ma la conversione dei peccatori, ascolta benigno la nostra preghiera: benedici queste ceneri, che stiamo per imporre al nostro capo, riconoscendo che il prezioso corpo tornerà in polvere; l'esercizio della penitenza quaresimale ci ottenga il perdono dei peccati e una vita rinnovata a immagine del Signore risorto. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Il Sacerdote asperge con l’acqua benedetta le ceneri mentre fedeli processionalmente, si presentano al celebrante, il quale impone a ciascuno le ceneri, dicendo:
Convertitevi, e credete al Vangelo.
Oppure:
Ricòrdati che sei polvere, e in polvere tornerai.
Presentazione dei doni
SE TU MI ACCOGLI (G. Stefani – G. Neumark) - RN 96
oppure
SE DUNQUE TU PRESENTI (G. Durighello)
In: http://www.gianmartinodurighello.it/se-dunque-tu-presenti/
oppure
SE VOI AVETE FAME (V. Donella) – CDP 310
oppure
SILENZIO
PREGHIERA SULLE OFFERTE
Accogli, Signore, questo sacrificio,
col quale iniziamo solennemente la Quaresima,
e fa’ che mediante le opere di carità e penitenza
vinciamo i nostri vizi e liberi dal peccato
possiamo celebrare la Pasqua del tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
PREFAZIO DI QUARESIMA IV
I frutti del digiuno
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
Con il digiuno quaresimale
tu vinci le nostre passioni, elevi lo spirito,
infondi la forza e doni il premio,
per Cristo nostro Signore.
Per questo mistero si allietano gli angeli
e per l’eternità adorano la gloria del tuo volto.
Al loro canto concedi, o Signore,
che si uniscano le nostre umili voci
nell’inno di lode:
Santo
SANCTUS (gregoriano – Missa Primitiva) – RN 22
oppure
SANTO (Picchi) – RN 25
oppure
SANTO (L. Cansani) – CdP 314
oppure
SANTO (Palmitessa)
oppure
SANTO (Stefani) – CdP 315
oppure
SANTO (Parisi) – CdP 323
Anamnesi
TU CI HAI REDENTI CON LA TUA CROCE (B. Cerino) – RN 30
oppure
TU CI HAI REDENTI (Vitone)
Frazione del Pane
AGNUS DEI (gregoriano - Missa Primitiva) – RN 40
oppure
AGNELLO DI DIO (D. Machetta) – CdP 385
oppure
AGNUS DEI (C. Willcock) in MeA 2004 n.16
oppure
AGNELLO DI DIO (E. Costa) – CdP 385
oppure
AGNELLO DI DIO (Comunità Shalom)
oppure
AGNELLO DI DIO (Gen verde) – in “E’ bello lodarti”
oppure
AGNELLO DI DIO (Deflorian) in MeA n. 127 1/2004
ANTIFONA DI COMUNIONE
Chi medita giorno e notte
sulla legge del Signore,
al tempo opportuno porterà il suo frutto. (Sal 1,2-3)
Oppure:
“Prega il Padre tuo nel segreto
ed egli ti ricompenserà” (Mt 6,6)
Comunione
NON DI SOLO PANE (M. Frisina) – RD pag. 105
oppure
DOMINE NON SUM DIGNUS (P. Sequeri) – RN 351
oppure
DAL PROFONDO SIGNORE (F. Buttazzo)
oppure
ANIMA DI CRISTO (G. Bonelli - RnS)
oppure
IL TUO CORPO, IL TUO SANGUE (Martinez - RnS)
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Questo sacramento che abbiamo ricevuto, o Padre,
ci sostenga nel cammino quaresimale,
santifichi il nostro digiuno
e lo renda efficace per la guarigione del nostro spirito.
Per Cristo nostro Signore.
PER LA CELEBRAZIONE
Nel nome della Quaresima ogni anno si dicono, si propongono, si fanno tante cose... Va tutto bene; purché non si dimentichi che la Quaresima (con tutte le iniziative ad essa connesse) ha senso unicamente in rapporto alla Pasqua, e questa, a sua volta, non si esaurisce nella Domenica di Risurrezione, ma si estende fino all’Ascensione e a Pentecoste. Al centro di tutto c’è la Veglia pasquale, a cui bisogna cominciare a pensare e a richiamare l’attenzione dei fedeli fin dall’inizio della Quaresima. Per esempio: salvo casi di vera necessità, non si dovrebbero celebrare battesimi durante la Quaresima; il momento giusto dei battesimi è la Veglia pasquale o il tempo di Pasqua.
È bene che ritroviamo una certa concreta differenziazione anche esteriore dei diversi “tempi” dell’anno liturgico, e non solo nel colore dei paramenti. Così, per esempio, è preferibile che in tutto il tempo di Quaresima l’altare rimanga spoglio, senza fiori (secondo l’indicazione del “Cæremoniale episcoporum”, ripresa nella lettera circolare “Paschalis sollemnitatis” della Congregazione per il culto divino; eventuali composizioni floreali che descrivono simbolicamente i temi della domenica saranno poste altrove, non sull’altare) e l’uso degli strumenti musicali sia limitato tendenzialmente all’accompagnamento dei canti, anche se quest’ultima norma non è da forzare troppo. Lo spirito è quello di evitare un uso “festoso” della musica; mentre non è escluso che un fondo musicale dimesso e raccolto possa aiutare la preghiera e la riflessione.
Si dia spazio al silenzio nelle celebrazioni. Si segua come criterio base quello della “sobrietà di parole” (introduzioni, monizioni, omelia, avvisi...) insieme con la massima “cura della parola”: nella buona proclamazione delle letture bibliche, nel modo di pronunziare le formule di preghiera, nel contenuto, nel tono e nella forma della predicazione.
In generale proponiamo per tutta la Quaresima di sottolineare l’atto penitenziale cantando anche i versetti. Si rispetti di più il silenzio tra le varie letture bibliche e laddove il messale lo prevede. Per la preghiera eucaristica, oltre ai prefazi propri del tempo, può essere molto utile la preghiera eucaristica della riconciliazione I come anche la preghiera eucaristica IV. Come acclamazione dopo la consacrazione sarà da preferire Tu ci hai redenti con la tua croce. La celebrazione delle Ceneri sia particolarmente cura per sottolineare ai fedeli l’importanza e il significato della Quaresima.
NB: NON SI RIMANDI IL RITO DELL’IMPOSIZIONI DELLE CENERI, ALLA DOMENICA..
Ingresso
ATTENDE DOMINE (gregoriano) – RN 78
oppure
DONO DI GRAZIA (S. Albisetti – M. Crüger) – RN 82
oppure
PADRE PERDONA (Stefani – gregoriano) – CdP 499
oppure
UN CUORE NUOVO (F. Buttazzo) – RD pag. 120
oppure
CRISTO GESU’ SALVATORE (Trad. occitana) – RN 273
oppure
CREATI PER LA GLORIA (A. Pantaleo)