PER LA CELEBRAZIONE
Per la Messa di questa domenica ricordiamo la colletta alternativa per l’anno C a p. 969 del Messale. Alla fine si può utilizzare l’orazione sul popolo n. 7 (p. 447).
Ingresso
COME IL SOLE (D. Machetta) Ant. 2° Domenica di Quaresima – RN 77
oppure
LA TRASFIGURAZIONE (M. Frisina) in “Non di solo pane”, Ed. Paoline
oppure
DI TE DICE IL MIO CUORE (G. Durighello) in:
http://www.gianmartinodurighello.it/di-te-dice-il-mio-cuore/
oppure
IL SIGNORE E’ MIA LUCE (M. Frisina) – in “Signore è il suo nome”, Rugginenti Ed.
Oppure:
ANTIFONA D’INIZIO
Di te dice il mio cuore “Cercate il suo volto”.
Il tuo volto io cerco, o Signore.
Non nascondermi il tuo volto. (Sal 26,8-9)
Oppure:
Ricorda, Signore, il tuo amore e la tua bontà,
le tue misericordie che sono da sempre.
Non trionfino su di noi i nostri nemici;
libera il tuo popolo, Signore, da tutte le sue angosce. (Sal 24,6.3.22)
Atto penitenziale
PIETA’ DI NOI SIGNORE (D. Menichetti) – CdP 204
oppure
KYRIE ELEISON (Gregoriano) – CDP 215-217
oppure
KYIE ELEISON 13 (J. Berthier) –
In: http://www.taize.fr/spip.php?page=chant&song=366&lang=it
oppure
KYIE ELEISON 10 (J. Berthier) –
In: http://www.taize.fr/spip.php?page=chant&song=364&lang=it
oppure
KYIE ELEISON 6 (J. Berthier) –
In: http://www.taize.fr/spip.php?page=chant&song=361&lang=it
oppure
SIGNORE PIETA’ (P. Pillepich)
COLLETTA
O Padre, che ci chiami ad ascoltare il tuo amato Figlio,
nutri la nostra fede con la tua parola
e purifica gli occhi del nostro spirito,
perché possiamo godere la visione della tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Oppure:
Dio grande e fedele,
che riveli il tuo volto a chi ti cerca con cuore sincero,
rinsalda la nostra fede nel mistero della croce
e donaci un cuore docile,
perché nell’adesione amorosa alla tua volontà
seguiamo come discepoli il Cristo tuo Figlio.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PRIMA LETTURA
Dio stipula l’alleanza con Abramo fedele.
Dal libro della Gènesi (Gn 15,5-12.17-18)
In quei giorni, 5Dio condusse fuori Abràm e gli disse: “Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle” e soggiunse: “Tale sarà la tua discendenza”.
6Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. 7E gli disse: “Io sono il Signore che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questo paese”. 8Rispose: “Signore mio Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?”. 9Gli disse: “Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione”.
10Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all’altra; non divise però gli uccelli. 11Gli uccelli rapaci calavano su quei cadaveri, ma Abràm li scacciava.
12Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abràm, ed ecco un oscuro terrore lo assalì. 17Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abràm: “Alla tua discendenza io dò questo paese dal fiume d’Egitto al grande fiume, il fiume Eufrate”.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Il Signore è mia luce e mia salvezza (dal Sal 26)
in Sussidio Quaresima dell’Ufficio Liturgico nazionale:
https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-quaresima-pasqua-2019/
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 26)
Rit. Il Signore è mia luce e mia salvezza.
Il Signore è difesa della mia vita,
di chi avrò timore?
Se contro di me si accampa un esercito,
il mio cuore non teme.
Ascolta, Signore, la mia voce.
Io grido: abbi pietà di me! Rispondimi.
Di te ha detto il mio cuore: “Cercate il suo volto”;
il tuo volto, Signore, io cerco.
Non nascondermi il tuo volto.
Non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.
Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinfranchi il tuo cuore e spera nel Signore.
SECONDA LETTURA
Cristo ci trasfigurerà nel suo corpo glorioso.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (Fil 3,17–4,1)
17Fatevi miei imitatori, fratelli, e guardate a quelli che si comportano secondo l’esempio che avete in noi. 18Perché molti, ve l’ho già detto più volte e ora con le lacrime agli occhi ve lo ripeto, si comportano da nemici della croce di Cristo: 19la perdizione però sarà la loro fine, perché essi, che hanno come dio il loro ventre, si vantano di ciò di cui dovrebbero vergognarsi, tutti intenti alle cose della terra.
[20La nostra patria invece è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo, 21il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che ha di sottomettere a sé tutte le cose. 4-1Perciò, fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete saldi nel Signore così come avete imparato, carissimi!]
Parola di Dio.
Canto al Vangelo
ACCLAMAZIONI AL VANGELO TEMPO DI QUARESIMA
(a cura dell’Ufficio liturgico Nazionale)
https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-quaresima-pasqua-2019/
oppure
ACCLAMAZIONE AL VANGELO NEL TEMPO DI QUARESIMA (C. Paniccià)
In: http://www.psallite.net/download.php?view.265
oppure
ACCLAMAZIONI IN QUARESIMA – NCP da n. 273 a n. 288
oppure
LODE A TE O CRISTO (M. Frisina) in raccolta “O Croce nostra speranza”
oppure
LODE A TE O CRISTO (Meneghello) in MeA N. 136 1/2007
oppure
LODE A TE, O CRISTO (Gen verde) – RD pag. 25
oppure
GLORIA A TE PAROLA VIVENTE (Semprini) in “Parla Signore”
oppure
LODE A TE O CRISTO (Geraci)
oppure
GLORIA E LODE A TE (G. Liberto) – RN 16
CANTO AL VANGELO (Cf Mc 9,7)
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Dalla nube luminosa si udì la voce del Padre:
“Questi è il mio Figlio prediletto: ascoltatelo”.
Lode e onore a te, Signore Gesù!
VANGELO
Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto.
Dal vangelo secondo Luca (Lc 9,28b-36)
In quel tempo, 28Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. 29E, mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. 30Ed ecco due uomini parlavano con lui: erano Mosè ed Elia, 31apparsi nella loro gloria, e parlavano della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme.
32Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; tuttavia restarono svegli e videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.
33Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: “Maestro, è bello per noi stare qui. Facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia”. Egli non sapeva quel che diceva. 34Mentre parlava così, venne una nube e li avvolse; all’entrare in quella nube, ebbero paura. 35E dalla nube uscì una voce, che diceva: “Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo”.
36Appena la voce cessò, Gesù restò solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono ad alcuno ciò che avevano visto.
Parola del Signore.
Preghiera dei fedeli
Crea in noi, O Dio, un cuore nuovo
Presentazione dei doni
SE TU MI ACCOGLI (G. Stefani – G. Neumark) - RN 96
oppure
SE DUNQUE TU PRESENTI (G. Durighello)
In: http://www.gianmartinodurighello.it/se-dunque-tu-presenti/
oppure
SE VOI AVETE FAME (V. Donella) – CDP 310
oppure
TI OFFRIAMO (Gen Verde) – RN pag. 165
oppure
NELLE TUE MANI (De Luca - Conte)
oppure
SULL’ALTARE DEL MONDO (A. Parisi) – RD pag. 164
oppure
TI DONO LA MIA VITA (Fr. Ephfraim)
oppure
COME INCENSO (A. Parisi)
oppure
OFFERTA (Stella)
oppure
TRASFORMI IN GESU’ (G.Cento)
oppure
SILENZIO
ORAZIONE SULLE OFFERTE
Questa offerta, Signore misericordioso,
ci ottenga il perdono dei nostri peccati
e ci santifichi nel corpo e nello spirito,
perché possiamo celebrare degnamente le feste pasquali.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Prefazio di Quaresima.
Santo
SANCTUS (gregoriano – Missa Primitiva) – RN 22
oppure
SANTO (Picchi) – RN 25
oppure
SANTO (L. Cansani) – CdP 314
oppure
SANTO (Palmitessa)
oppure
SANTO (Stefani) – CdP 315
oppure
SANTO (Parisi) – CdP 323
Anamnesi
TU CI HAI REDENTI CON LA TUA CROCE (B. Cerino) – RN 30
oppure
TU CI HAI REDENTI (Vitone)
Frazione del Pane
AGNUS DEI (gregoriano - Missa Primitiva) – RN 40
oppure
AGNELLO DI DIO (D. Machetta) – CdP 385
oppure
AGNUS DEI (C. Willcock) in MeA 2004 n.16
oppure
AGNELLO DI DIO (E. Costa) – CdP 385
oppure
AGNELLO DI DIO (Comunità Shalom)
oppure
AGNELLO DI DIO (Gen verde) – in “E’ bello lodarti”
oppure
AGNELLO DI DIO (Deflorian) in MeA n. 127 1/2004
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
“Questo è il mio Figlio prediletto,
nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo”. (Mt 17,5)
Comunione
O DIO TU SEI IL MIO DIO (M. Frisina) – RN 89
oppure
COME IL CERVO VA (Deflorian) – RD pag. 173
oppure
SORGENTE DI SALVEZZA (A. Parisi) –
in Psallite: http://www.psallite.net/download.php?view.662
oppure
IL TUO VOLTO SIGNORE (A. Parisi)
http://www.psallite.net/download.php?view.439
oppure
VENITE A ME (P. Cori)
oppure
ANIMA DI CRISTO (G. Bonelli - RnS)
oppure
IL TUO CORPO, IL TUO SANGUE (Martinez - RnS)
oppure
IL SIGNORE E’ MIA LUCE (M. Frisina) – in “Signore è il suo nome”, Rugginenti Ed.
DOPO LA COMUNIONE
Per la partecipazione ai tuoi gloriosi misteri
ti rendiamo fervide grazie, Signore,
perché a noi ancora pellegrini sulla terra
fai pregustare i beni del cielo.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
PER COMPRENDERE LA PAROLA
PRIMA LETTURA
Con Abramo ci viene presentata la prima tappa del Mistero della salvezza. “L’Arameo errante”, padre di Israele, di cui si è parlato nella 1ª domenica, riceve la doppia promessa d’una discendenza e d’un paese.
La promessa della discendenza è assolutamente gratuita. Nel contesto immediato, Abramo si era lamentato col Signore: “Io me ne vado senza figli”. Per questo motivo la sua fede nella promessa è particolarmente meritoria: questo comportamento lo rende giusto davanti a Dio.
Per la promessa di possesso del paese, Abramo chiede un segno: “Come potrò saperlo?”. E il Signore risponde con un antico rito di alleanza. Egli si impegna, e, sotto la forma di un forno fumante e di una fiaccola ardente, passa in mezzo agli animali divisi. Il contratto è unilaterale, il dono è gratuito: soltanto Dio passa.
Questa alleanza è anteriore all’Esodo, ma il suo racconto fu redatto più tardi. Lo si nota da molti segni: la calata dei rapaci sui cadaveri è interpretata come l’annuncio dell’emigrazione e della schiavitù d’Egitto. Le tenebre rievocano quelle che coprirono il Sinai (le ritroveremo nel Vangelo della Trasfigurazione). Il forno fumante e la fiaccola rievocano la nube e la colonna di fuoco che guidarono Israele nel deserto.
Il dono gratuito di Dio, la discendenza, la Terra promessa, il sacrificio, la presenza invisibile di Dio sono tutti elementi che ritroviamo nella nuova Alleanza di cui quella è figura.
SALMO
Esprime una fede, una certezza analoga a quella di Abramo. Però il salmista si aspetta di vedere Dio, contemplare la bontà del Signore, come ricompensa della sua ricerca di Dio. “Il tuo volto, Signore, io cerco”, cioè cerco di vivere alla tua presenza, secondo la tua Parola.
Il giorno della Trasfigurazione, nella luce del Tabor, gli apostoli ebbero come un’anticipazione di questa visione di Dio.
La nostra Quaresima: cercare il volto di Dio, camminare verso la Terra promessa.
SECONDA LETTURA
Presenta, nel cuore della fede, il mistero di Cristo:
– di Cristo crocifisso, glorificato, investito della Potenza (la triade: passione, risurrezione, ascensione);
– di Cristo che salva gratuitamente, contrariamente a ciò che pensano i “nemici” della croce di Cristo che pongono la loro fiducia nella fedeltà alle prescrizioni alimentari della Legge, nella circoncisione (il ventre, il che è vergognoso) e che quindi sono “della terra”;
– di Cristo che ci ha destinati a condividere la sua gloria.
Egli trasfigurerà i nostri poveri corpi. (La Trasfigurazione fu una prima manifestazione del corpo glorioso di Gesù). Noi siamo “cittadini del cielo”.
Prendere Paolo come modello vuol dire semplicemente porre la propria fede in Cristo e fare affidamento soltanto su di lui per essere salvati.
VANGELO
È una scena d’una particolare densità e d’una grande ricchezza di richiami.
Abitualmente vi si vedono:
– Un’anticipazione della gloria di Cristo (cf in Gv 12,28 la voce del Padre: “L’ho glorificato e di nuovo lo glorificherò”). Il suo volto “cambiò d’aspetto” come più tardi il volto del Risorto, che richiederà del tempo per essere riconosciuto.
– Un sostegno alla fede degli apostoli: sono gli stessi tre che saranno poi testimoni dell’agonia. In entrambi i casi dormono... Il peso della sofferenza come quello della gloria li schiaccia, e tuttavia è questa la funzione degli apostoli nella Chiesa: vedere il Cristo risorto.
– Una conferma della natura di Gesù e della sua missione di Profeta: “Figlio mio... ascoltatelo”.
Una lettura più approfondita presenta Gesù come
– L’erede di tutto l’Antico Testamento: presenza di Mosè (la Legge) e di Elia (i profeti). Gesù è “il Figlio”, la discendenza promessa ad Abramo.
– Il Servo (presentato nel Secondo libro di Isaia) è “il Santo di Israele, che era disprezzato” (Is 49,7). Soltanto Luca usa questo termine: “colui che ho scelto”, “l’eletto”, sia per la Trasfigurazione, sia per la Passione; proviene dal secondo canto del Servo.
– In procinto di preparare la nuova Pasqua. Mosè ed Elia parlano del suo “esodo” (dipartita); il “monte”, la nube che sopraggiunge, la paura che provoca, ricordano il Sinai. Le tende che Pietro vorrebbe fare evocano anche il deserto.
– L’intimità con Dio, che lo trasfigura nella preghiera. Gesù infatti aveva portato con sé gli apostoli sul monte “a pregare”.