2ª DI PASQUA - Della divina Misericordia
PER LA CELEBRAZIONE
• Rinnoviamo anzitutto l’invito a caratterizzare tutte le domeniche del tempo di Pasqua iniziando la Messa con il rito dell’aspersione, usando i vari formulari che si trovano nel Messale alle pp. 1031-1036, con gli eventuali opportuni adattamenti.
• Un tema importante da sottolineare oggi è quello della domenica come “Pasqua di ogni settimana”. Suggeriamo pertanto di utilizzare la colletta alternativa per l’anno C (cf Messale, p. 973). Nella preghiera eucaristica, prefazio pasquale I (con la dicitura “in questo giorno) facendo il ricordo proprio di “Pasqua e ottava” nelle preghiere I-II-III (“Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza nel giorno glorioso della risurrezione del Cristo Signore nel suo vero corpo”). Sarà quanto mai opportuno cantare l’acclamazione dopo la consacrazione e un Amen festoso e solenne concluderà poi degnamente la prece eucaristica. Al termine della celebrazione suggeriamo di utilizzare la formula di benedizione solenne per il tempo pasquale (Messale, p. 433) o l’orazione sul popolo n. 18 (p. 449).
• Per sottolineare che oggi si celebra ancora il grande giorno di Pasqua che dura otto giorni, si può valorizzare la Sequenza proclamandola (eventualmente a due voci M/F).
INGRESSO
MISERICORDIAS DOMINI (H. J. Botor)
oppure
MISERICORDES SICUT PATER (Inwood)
oppure
IL GRANDE HALLEL (M. Frisina)
oppure
CRISTO E’ RISORTO, ALLELUIA (Haendel) – RN 172
oppure
CRISTO RISUSCITI (Melodia popolare tedesca, sec. XII) – RN 171
oppure
NEI CIELI UN GRIDO RISUONO’ (M. Greiter) – RN 180
Oppure:
ANTIFONA D’INIZIO
Come bambini appena nati, bramate il puro latte
spirituale, che vi faccia crescere verso la salvezza.
Alleluia. (1 Pt 2,2)
Oppure:
Entrate nella gioia e nella gloria,
e rendete grazie a Dio, che vi ha chiamato
al regno dei cieli. Alleluia. (Cf 4 Esd 2,36-37)
ASPERSIONE
ECCO L’ACQUA (A. Parisi) – RD pag. 219
oppure
ECCO L’ACQUA (G. Becchimanzi) – RD pag. 220
oppure
VIDI L’ACQUA (M. Frisina) - in Cristo è nostra Pasqua, Paoline 2004
oppure
CANTO DELL’ACQUA (T. Henderson)
INNO DI LODE
GLORIA (J. Berthier) – CdP 222
oppure
GLORIA IN EXCELSIS DEO (J. P. Leçot) – RN 8
oppure
GLORIA (F. Buttazzo) – in RD pag. 4
oppure
GLORIA IN EXCELSIS DEO (Missa De Angelis) – RN 7
oppure
GLORIA (T. Henderson)
oppure
GLORIA (L. Impagliatelli)
oppure
GLORIA (D. Branca)
COLLETTA
Dio di eterna misericordia,
che nella ricorrenza pasquale ravvivi la fede del tuo popolo,
accresci in noi la grazia che ci hai dato,
perché tutti comprendiamo l’inestimabile ricchezza
del Battesimo che ci ha purificati,
dello Spirito che ci ha rigenerati, del Sangue che ci ha redenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Oppure:
O Padre, che nel giorno del Signore
raduni il tuo popolo per celebrare
colui che è il Primo e l’Ultimo,
il Vivente che ha sconfitto la morte,
donaci la forza del tuo Spirito,
perché, spezzati i vincoli del male,
ti rendiamo il libero servizio
della nostra obbedienza e del nostro amore,
per regnare con Cristo nella gloria.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PRIMA LETTURA
Aumentava il numero di coloro che credevano nel Signore.
Dagli Atti degli Apostoli (At 5,12-16)
Molti miracoli e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; degli altri, nessuno osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava.
Intanto andava aumentando il numero degli uomini e delle donne che credevano nel Signore fino al punto che portavano gli ammalati nelle piazze, ponendoli su lettucci e giacigli, perché, quando Pietro passava, anche solo la sua ombra coprisse qualcuno di loro.
Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti immondi e tutti venivano guariti.
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Rendete grazie al Signore perché è buono, il suo amore è per sempre (dal Sal 117)
in Sussidio Tempo di Pasqua dell’Ufficio Liturgico nazionale:
https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-quaresima-pasqua-2019/
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 117)
Rit. Abbiamo contemplato, o Dio, le meraviglie del tuo amore.
Celebrate il Signore perché è buono,
perché eterna è la sua misericordia.
Dica Israele che egli è buono:
eterna è la sua misericordia.
Lo dica la casa di Aronne:
eterna è la sua misericordia.
Lo dica chi teme Dio:
eterna è la sua misericordia.
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta testata d’angolo;
ecco l’opera del Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno fatto dal Signore:
rallegriamoci ed esultiamo in esso.
Dona, Signore, la tua salvezza,
dona, Signore, la vittoria!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore;
Dio, il Signore è nostra luce.
SECONDA LETTURA
Io ero morto, ma ora vivo per sempre.
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo (Ap 1,9-11a.12-13.17-19)
Io, Giovanni, vostro fratello e vostro compagno nella tribolazione, nel regno e nella costanza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Pàtmos a causa della parola di Dio e della testimonianza resa a Gesù.
Rapito in èstasi, nel giorno del Signore, udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: “Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese”.
Ora, come mi voltai per vedere chi fosse colui che mi parlava, vidi sette candelabri d’oro e in mezzo ai candelabri c’era uno simile a figlio di uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d’oro.
Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la destra, mi disse: “Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempre e ho potere sopra la morte e sopra gli ìnferi. Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle che sono e quelle che accadranno dopo”.
Parola di Dio.
Si può cantare o proclamare la Sequenza.
SEQUENZA
VICHTIMAE PASCHALI (gregoriano) – CDP 558
oppure
ALLA VITTIMA PASQUALE (A. Martorell)
CANTO AL VANGELO
ALLELUIA PASQUALE (gregoriano) – in Psallite: http://www.psallite.net/download.php?view.844
oppure
ALLELUIA LA SANTA PASQUA (Melodia tradizionale) – RN 167 o CDP 534
oppure
ALLELUIA, A COLUI CHE RISUSCITO’ (D. Fishel) – CDP 539
oppure
ALLELUIA CANTO PER CRISTO (folk inglese) – CDP 446
oppure
ALLELUIA (Berthier)
oppure
ALLELUIA! NEL CRISTO RISORTO! (D. Machetta)
oppure
ALLELUIA! CRISTO E’ RISORTO! (Fant)
oppure
ALLELUIA - H. Carol
oppure
ALLELUIA (T. Henderson)
oppure
ALLELUIA (Baranger)
oppure
ALLELUIA (L. Impagliatelli)
oppure
ALLELUIA (D. Bruno)
CANTO AL VANGELO (Gv 20,29)
Alleluia, alleluia.
Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto:
beati quelli che pur non avendo visto, crederanno.
Alleluia.
VANGELO
Otto giorni dopo, venne Gesù.
Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 20,19-31)
La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”. Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”.
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”.
Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.
Parola del Signore.
PROFESSIONE DI FEDE
SIMBOLO APOSTOLICO (L. Impagliatelli)
oppure
IO CREDO IN DIO (A. Parisi) – RN 18
oppure
CREDO IN UNUM DEUM – RN 17
oppure
CREDO BATTESIMALE (Becchimanzi)
oppure
SIMBOLO APOSTOLICO (M. Frisina)
PRESENTAZIONE DEI DONI
GLORIA A TE NEI SECOLI (G. Liberto)
oppure
COME UN FIUME (T. Henderson)
oppure
COME IL PICCOLO SEME (L. Impaglatelli)
oppure
IO TI ESALTERO’ (Buttazzo)
ORAZIONE SULLE OFFERTE
Accogli con bontà, Signore,
l’offerta del tuo popolo [e dei nuovi battezzati]:
tu che ci hai chiamati alla fede e rigenerati nel Battesimo,
guidaci alla felicità eterna.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Prefazio pasquale I.
SANTO
SANTO (G. M.- Rossi) – CDP 317
oppure
SANTO (Bonfitto) – CDP 319
oppure
SANTO (Zappalà – Mancuso) in Psallite: http://www.psallite.net/download.php?view.386
oppure
SANCTUS (Missa VIII “de Angelis”) – RN 21
oppure
SANCTUS (J. P. Lecot)
oppure
SANTO (T. Henderson)
oppure
SANCTUS (Becchimanzi)
ANAMNESI
CRISTO VIVE – CDP 332
DOSSOLOGIA
AMEN (A. Fant) – CDP 340
AMEN (Cerino) – RN 31
AMEN (G. M. Rossi) – RN 32
EMBOLISMO
TUO E’ IL REGNO (Kunc) – RN 35
FRAZIONE DEL PANE
AGNUS DEI (Missa VIII “de Angelis”) – RN 39
oppure
AGNELLO DI DIO (Malvarosa - Mobilio)
oppure
AGNELLO DI DIO (D. Stefani) – RN 38
oppure
AGNELLO DI DIO (T. Henderson)
oppure
AGNELLO DI DIO (L. Impagliatelli)
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
“Accosta la tua mano, tocca le cicatrici dei chiodi
e non essere incredulo, ma credente”. Alleluia.
(Cf Gv 20,27)
COMUNIONE
DOMINE NON SUM DIGNUS (P. Sequeri)
oppure
SEI TU SIGNORE IL PANE (G. Kirbye) – RN 378
oppure
MISTERO DELLA CENA (R. L. De Pearsall) – RN 364
oppure
TU SEI LA MENTE (M. Vulpius, 1615) – RN 191
oppure
CRISTO HA VINTO LA MORTE (F. Meneghello)
oppure
ALLA CENA PASQUALE (F. Palma)
oppure
FIOR DI FRUMENTO (A. Parisi)
oppure
CHI CI SEPARERA’? (M. Frisina)
oppure
LA MIA PASQUA E’ IL SIGNORE (A. M. Galliano – R. Farruggio)
DOPO LA COMUNIONE
Dio onnipotente,
la forza del sacramento pasquale che abbiamo ricevuto
continui a operare nella nostra vita.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
CONGEDO
REGINA COELI (Gregoriano) – RN 218
oppure
REGINA DEI CIELI (Zambuto)
oppure
CHRISTUS RESURREXIT (Taizè)
oppure
SURREXIT CHRISTUS (Taizé)