PER LA CELEBRAZIONE
Per questa domenica ricordiamo la colletta alternativa per l’anno A: Messale, p. 982. Come prefazio si possono suggerire l’VIII o il IX tra quelli delle domeniche. Se lo si desidera, si può concludere la celebrazione con l’orazione sul popolo n. 2 (p. 446).
Ingresso
ALZATI E RISPLENDI (Gocam) – RD pag. 68
oppure
TU SOLO GESU’ (Inwood) – RD pag. 62
oppure
RISPLENDI GERUSALEMME (RnS)
Oppure:
ANTIFONA D’INIZIO
Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore da tutta la terra;
splendore e maestà dinanzi a lui,
potenza e bellezza nel suo santuario. (Sal 95,1.6)
Atto penitenziale
KYRIE ELEISON – RN 4
oppure
KYRIE ELEISON (J. Berthier) in Psallite: http://www.psallite.net/download.php?view.1531
Gloria
GLORIA IN EXCELSIS DEO (J. P. Leçot) – RN 8
oppure
GLORIA (F. Buttazzo) – in RD pag. 4
oppure
GLORIA IN EXCELSIS DEO (gregoriano) – RN 7
oppure
GLORIA (Parisi) – Agorà di Loreto
oppure
GLORIA (D. Branca) – in “Sorgente di salvezza”
oppure
GLORIA (F. Rainoldi) – RN 6
COLLETTA
Dio onnipotente ed eterno,
guida i nostri atti secondo la tua volontà,
perché nel nome del tuo diletto Figlio
portiamo frutti generosi di opere buone.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Oppure:
O Dio, che hai fondato la tua Chiesa
sulla fede degli Apostoli,
fa’ che le nostre comunità,
illuminate dalla parola e unite nel vincolo del tuo amore,
diventino segno di salvezza e di speranza
per tutti coloro che dalle tenebre anelano alla luce.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PRIMA LETTURA
Nella Galilea delle genti, il popolo vide una grande luce.
Dal libro del profeta Isaia (Is 8,23b–9,3)
In passato il Signore umiliò la terra di Zabulon e la terra di Neftali, ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano e il territorio dei Gentili.
Il popolo che camminava nelle tenebre
vide una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa
una luce rifulse.
Hai moltiplicato la gioia,
hai aumentato la letizia.
Gioiscono davanti a te
come si gioisce quando si miete
e come si esulta quando si divide la preda.
Poiché tu, come al tempo di Madian,
hai spezzato il giogo che l’opprimeva,
la sbarra sulle sue spalle
e il bastone dell’aguzzino.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Il Signore è mia luce e mia salvezza (Sal 26)
In: http://www.musicasacrabari.com/
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 26)
Rit. Il Signore è mia luce e mia salvezza.
Il Signore è difesa della mia vita,
di chi avrò timore?
Egli mi offre un luogo di rifugio
nel giorno della sventura.
Una cosa ho chiesto al Signore,
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per gustare la dolcezza del Signore
ed ammirare il suo santuario.
Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinfranchi il tuo cuore e spera nel Signore.
SECONDA LETTURA
Siate tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (1 Cor 1,10-13.17)
Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, ad essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e d’intenti.
Mi è stato segnalato infatti a vostro riguardo, fratelli, dalla gente di Cloe, che vi sono discordie tra voi. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: “Io sono di Paolo”, “Io invece sono di Apollo”, “E io di Cefa”, “E io di Cristo!”. Cristo è stato forse diviso? Forse Paolo è stato crocifisso per voi, o è nel nome di Paolo che siete stati battezzati?
Cristo non mi ha mandato a battezzare, ma a predicare il vangelo; non però con un discorso sapiente, perché non venga resa vana la croce di Cristo.
Parola di Dio.
Canto al Vangelo
ALLELUIA (O filii et filiae) – RN 10
oppure
ALLELUIA (S. Varnavà) – RN 13
oppure
ALLELUIA! (Taizè) – RN 14
oppure
ALLELUIA (L. Deiss) – RN 9 - http://santamariavedute.altervista.org/partiture/mli/alleluia-deiss01r-2.pdf
oppure
ALLELUIA DI RINGRAZIAMENTO (C. Paniccià)
http://www.psallite.net/download.php?view.532
oppure
ALLELUIA SALMO 117 (Baranger) - http://www.scout-rangueil.fr/wp-content/uploads/2016/04/Z558AlleluiaPs117.pdf
oppure
ALLELUIA SALMO 118 (Hauguel) – RNS 98
oppure
ALLELUIA CANONE – CdP 270
CANTO AL VANGELO (Cf Mt 4,23)
Alleluia, alleluia.
Gesù predicava la buona novella del regno
e guariva ogni sorta di infermità nel popolo.
Alleluia.
VANGELO
Venne a Cafarnao perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia.
Dal vangelo secondo Matteo (Mt 4,12-23)
Gesù, avendo saputo che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafàrnao, presso il mare, nel territorio di Zabulon e di Neftali, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: “Il paese di Zabulon e il paese di Neftali, sulla via del mare, al di là del Giordano, Galilea delle genti; il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce; su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte una luce si è levata”.
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”.
Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori.
E disse loro: “Seguitemi, vi farò pescatori di uomini”. Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedeo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando la buona novella del Regno e curando ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Parola del Signore.
Presentazione dei doni
O DIO DELL’UNIVERSO (T. Zardini) – CDP 308
oppure
SALGA DA QUESTO ALTARE (L. Picchi) – CDP 309
oppure
O SIGNORE RACCOGLI I TUOI FIGLI (D. Stefani) – RN 369
ORAZIONE SULLE OFFERTE
Accogli i nostri doni, Padre misericordioso,
e consacrali con la potenza del tuo Spirito,
perché diventino per noi sacramento di salvezza.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Prefazio della domenica.
Santo
SANTO (M. Bonfitto) – CdP 319
oppure
SANTO (Zappalà – Mancuso) in Psallite: http://www.psallite.net/download.php?view.386
Anamnesi
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE (G. M. Rossi) – CdP 328
oppure
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE (M. Giombini) – CdP 329
oppure
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE (M. Bonfitto) – CdP 330
oppure
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE (G. Pedemonti) – CdP 331
Frazione del Pane
AGNELLO DI DIO (Picchi) - RN 36ord
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Guardate al Signore e sarete raggianti,
e il vostro volto non sarà confuso. (al 33,6)
Oppure:
“Io sono la luce del mondo”, dice il Signore;
“chi segue me, non cammina nelle tenebre,
ma avrà la luce della vita”. (v 8,12)
Oppure:
Il popolo immerso nelle tenebre
ha visto una grande luce. (t 4,16)
Comunione
PANE PER NOI SPEZZATO (M. Deflorian – Chr. Walker) – RN 372
oppure
IL REGNO DI DIO (M. Frisina) in “ Benedici il Signore”, Ed. Rugginenti, Milano 2014
oppure
IL SIGNORE E’ MIA LUCE (M. Frisina) – in Idem, Signore è il suo nome, Rugginenti Ed.
DOPO LA COMUNIONE
O Dio, che in questi santi misteri
ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio,
fa’ che ci rallegriamo sempre del tuo dono,
sorgente inesauribile di vita nuova.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
PER COMPRENDERE LA PAROLA
Il Vangelo cita Isaia (Zabulon e Neftali). Il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce; è la speranza in mezzo alle prove.
PRIMA LETTURA
Profezia messianica del libro dell’Emmanuele (Is 9,5): «Un bambino è nato per noi». Il regno del nord ha subito due invasioni assire, una nel 732, in cui Tiglat Pilezer deporta gli abitanti di Neftali; l’altra, più completa, finisce con la presa di Samaria, la deportazione generale, l’annessione. Oggetto della profezia è il ristabilimento da parte di Dio del regno di Davide. Dopo il crollo del regno del nord, le province che lo costituivano vedranno un’epoca gloriosa, ma Isaia è un profeta del sud e il bambino salvatore da lui annunziato regnerà sul trono di Davide.
Sappiamo dal Vangelo che solo in Gesù la profezia trova il suo compimento: egli è contemporaneamente l’erede di Davide e colui che diffonde la luce sui paesi del nord, iniziando lì il suo ministero.
SALMO
Riassunto della spiritualità biblica predicata dai profeti.
Qualunque sia la nostra miseria, una cosa è certa: il Signore, nella sua bontà, ci farà abitare nella sua casa. È questa la speranza: «Il Signore è mia luce e mia salvezza».
SECONDA LETTURA
Vi sono dispute a Corinto. Ci si affida al tale o al talaltro predicatore, come se questo o quello fosse stato crocifisso per la salvezza degli uomini. Cristo non è diviso e, per mezzo della sua croce, egli ha acquistato il diritto su tutti e su ciascuno. Egli è il solo principio di unità; tutto il resto è retorica.
VANGELO
È ancora un prologo al ministero di Gesù, un’indicazione che le profezie messianiche stanno per compiersi: «Il regno dei cieli è vicino».
Matteo è un «pubblicano» che lavorava per la potenza occupante, riscuotendo le tasse; è di questa «Galilea delle genti» dove Gesù si rivela: «Il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce» (eco di Is 8,9).
In Galilea, dove i pagani hanno sostituito i deportati, per un calcolo dei conquistatori, la popolazione è mista, meno religiosa che nel regno di Giuda. La luce la raggiungerà prima di Gerusalemme.
La chiamata dei primi quattro apostoli è l’inizio di una storia nuova, di una conquista di ordine puramente spirituale; riguarda uomini semplici, disponibili alla voce di Gesù. Il metodo di Dio è del tutto diverso da quello dei potenti di questo mondo.