CONTATTI
Vicaria: Sesta, già Palestrina
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 7 – 00030 Castel San Pietro R. (Rm)
Tel./Fax: 06 95 38 483
SACERDOTI
Parroco: Don Walter Augusto Navarro Mendez
Diaconi in servizio:
Sergio Temporin
ORARIO DELLE SANTE MESSE
PERIODO INVERNALE
Giorni festivi: 11.15 - 17.00
Giorni pre-festivi: 17.00
Giorni feriali: 17.00
PERIODO ESTIVO
Giorni festivi: 11.15 - 18.00
Giorni pre-festivi: 18.00
Giorni feriali: 18.00
Chiesa di Santa Maria
Giorni festivi: 10.00
DOVE SIAMO
CENNI STORICI
La chiesa a navata unica è coperta da una volta a botte e si conclude con un’abside coperto da un catino diviso dalla nave, attraverso un arco trionfale appena accennato su cui è dipinta la dedica a papa Clemente XII Corsini. L’impaginato architettonico è scandito da una serie di coppie di paraste arricchite da capitelli decorati con motivi floreali e volute. Lungo le pareti altari e nicchie si aprono accogliendo quadri e statue. Sopra la porta di ingresso un monumento in stucco bianco accoglie all’interno di una nicchia il busto del pontefice Clemente XII Corsini e sotto di esso un’iscrizione su una lapide marmorea ricorda tutta la storia della chiesa e descrive con precisione le parti aggiunte nella ricostruzione del 1732 (fornice esterno, sacrestia, abside e un edificio esterno). Il ritratto del pontefice è attribuibile quasi certamente allo scultore Benaglia autore anche della statua di S. Pietro, collocata su un alto basamento, sulla parete di sinistra. Sul lato destro della navata, in una nicchia, vi è un’immagine in altorilievo in stucco che definisce lo spazio dedicato al battistero, segue l’altare dedicato a S. Rocco anch’esso particolarmente danneggiato da interventi, a dir poco inopportuni, di ridipintura a smalto lucido recentemente rimossi. È stata riportata alla luce la decorazione originaria del 1732, sebbene in alcune parti lacunosa. Ai lati dell’altare, sulla parte alta delle pareti, due balconcini ricordano la presenza del convento. Dietro al grigliato ligneo, infatti i religiosi si riunivano in preghiera assistendo alle funzioni. Sulla parete di fondo dell’abside, incorniciata con stucchi e decorazioni a foglia oro, vi è la pala d’altare di Pietro da Cortona con la scena di Cristo che consegna il gregge a S. Pietro del 1633. La tela seicentesca costituisce una preziosa testimonianza dell’importanza della chiesa e del culto di S. Pietro nel XVII secolo.