CONTATTI
Vicaria: Ottava, già Cave
Indirizzo: Via della Fontanella, 2 – 00033 località San Bartolomeo – Colle Palme, Cave (Rm)
SACERDOTI
Parroco: Don Cosimo Damiano Franco
ORARIO DELLE SANTE MESSE
Chiesa Ss.ma Trinità
PERIODO INVERNALE
Giorni festivi: 7.45 - 10.00
Giorni pre-festivi: 17.00
Giorni feriali: 16.00
PERIODO ESTIVO
Giorni festivi: 7.45 - 10.00
Giorni pre-festivi: 17.00
Giorni feriali: 18.00
Chiesa di S. Bartolomeo
PERIODO INVERNALE
Giorni festivi: 8.30 - 11.00
Giorni pre-festivi: 16.30
Giorni feriali: 16.30
PERIODO ESTIVO
Giorni festivi: 8.30 - 11.00
Giorni pre-festivi: 18.00
Giorni feriali: 18.00
DOVE SIAMO
CENNI STORICI
La Parrocchia comprende le contrade di Colle Palme e di San Bartolomeo, i cosiddetti Casali, nel comune di Cave e colle sant’Agapito, appartenente al comune di Palestrina. L’erezione venne decretata da mons. Renato Spallanzani il 27 ottobre 1985; la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto fu ottenuta il 15 novembre 1986 con decreto del Ministro dell’Interno. Per sede le è stata data la chiesa della SS.ma Trinità che ha un solo altare, una piccola sagrestia e una campana donata dalla regina Margherita, come è indicato da una lapide murata all'interno del tempietto. Un'altra lapide ricorda che, a cura di Paolo Polani, fu eretta dove è ubicata la chiesa un'icona in onore della SS.ma Trinità. In seguito Luigi Polani e Pietro Mazzenga vi costruirono un'edicola, la quale poi venne demolita per edificarvi l'attuale chiesa. I1 terreno fu donato da Luigi Polani, mentre l'erezione della chiesa si deve a Vittorio Foschi, il quale la edificò con il contributo di possidenti e abitanti di Colle Palme, in memoria del figlio Ugo. I1 tempietto fu benedetto il 21 agosto 1932 da padre Ludovico Foschi, missionario apostolico in Terra Santa. Nell'ambito della parrocchia, la chiesa di san Bartolomeo del 1700, ridotta a usi profani, e l'Istituto delle suore Francescane di Malta con decorosa e ampia cappella, arricchita di marmi e di un Crocifisso scolpito in legno del Seicento. Degno di nota il monumentale Crocifisso di bronzo, modellato dal prof. Lorenzo Ferri e collocato al bivio della Crocetta ove in precedenza era una piccola Croce di legno, a ricordo delle Missioni popolari, tenute nella borgata. La parrocchia è dotata di una villa, che funge da casa canonica.