Sei qui: Home
Notizie ed Eventi
Assemblea elettiva dell'Azione Cattolica di Palestrina: una rinnovata disponibilità al servizio.


Domenica 9 Febbraio, presso l'Istituto delle suore Figlie di Nostra Signora dell'Eucaristia si è celebrata l'Assemblea elettiva dell'A.C. della Diocesi di Palestrina. Come consuetudine, dopo tre anni l'associazione è chiamata a rinnovarsi, ad eleggere coloro che andranno a comporre il nuovo consiglio diocesano. L'Assemblea è stata caratterizzata da momenti di grande valore, quali la relazione del Vescovo di Palestrina e Assitente generale dell'Ac nazionale, il resoconto sul triennio dei vari responsabili di settore, la celebrazione eucaristica, la discussione e approvazione del documento assembleare, la votazione ed infine la proclamazione dei nuovi eletti.
Cristina Pinci responsabile dell'Azione Cattolica Ragazzi(ACR) ha sottolineato come in questo triennio si sia rafforzato tra gli educatori della diocesi quel senso di famiglia che caratterizza lo stile di AC. Non siamo solo persone che collaborano insieme, ha detto Cristina, ma fratelli che crescono con entusiasmo nell'esperienza di fede. Fiore all'occhiello di questo percorso triennale è stata la partecipazione degli educatori ai campi estivi nazionali, occasione di confronto con gli educatori di tutta Italia. Ha inoltre ribadito che i veri protagonisti dell'ACR sono i ragazzi, che hanno avuto due grandi occasioni per incontrarsi con gli acierrini di tutta Italia: ad inizio trienni con "C'è di +"e ed a chiusura con "Ti Credo!", due eventi entusiasmanti che hanno permesso loro di essere protagonisti e veri testimoni!
Paolo Fornari, vice presidente del settore giovani(settore formato da giovanissimi e giovani adulti) ha raccontato ai partecipanti che per i giovanissimi si è cercato di portare avanti gruppi in diverse zone della diocesi, formando, soprattutto in quest'ultimo periodo, anche gruppi interparrocchiali. Per i giovani invece è stato formato un gruppo diocesano, con il quale sono stati organizzati diversi incontri che si sono svolti sempre più con regolarità. Stimolante è stata la partecipazione ai campi nazionali per il settore Giovani e il Msac (Movimento studenti di Azione Cattolica). Proprio con ragazzi di Palestrina e Olevano, è stato iniziato un percorso con l'intento di istituzionalizzare il MSAC nella nostra Diocesi. In questo triennio qualche difficoltà si è avuta nel lavoro di equipe, poiché la partecipazione da parte dei responsabili parrocchiali è stata saltuaria; nonostante questo si è riusciti a portare a termine l'impegnativo contributo richiesto dal Centro nazionale per la stesura di alcuni capitoli della guida che accompagna ogni anno gli educatori dei gruppi giovani/issimi di tutta Italia.
Maria Giuseppa Mattogno vice presidente del settore adulti, nell'evidenziare le difficoltà riscontrate nel triennio, ha voluto sottolineare l'importanza che "ciò che è stato fatto passi come un testimone a chi verrà dopo, come perno per individuare gli obiettivi futuri".
Ha concluso il resoconto la presidente Cristiana Polucci, riassumendo il triennio in due termini: relazioni e spiritualità. Tra i frutti del lavoro svolto annovera i nuovi 10 presidenti parrocchiali su 13. Ha poi ringraziato tutti per la riuscita delle diverse iniziative svolte, ricordando tra tutte il Convegno sulle disabilità :"Le sfumature della bellezza" svoltosi nel novembre 2013, che ha avuto, tra gli altri, come frutto la nascita del "laboratorio Bartimeo", un luogo di formazione per animatori, educatori e catechisti su come comunicare la fede alle persone con disabilità.
Alle 12.00 è stata celebrata la Santa Messa con l'invito da parte del Vescovo ad essere noi stessi il sale e sapore della terra, luce del mondo. Dopo il pranzo condiviso, ormai tipico degli incontri associativi, i lavori hanno ripreso nel pomeriggio con i saluti del dott. Michele Panajotti, amministratore generale dell'AC nazionale, il quale ha sottolineato l'importanza della corresponsabilità, che si esprime nell'avvicendarsi dei soci che esercitano il loro servizio gli uni dopo gli altri. Un altro saluto ed incoraggiamento sono stati espressi da Carmela Mascio, delegata regionale dell'ACR, membro dell'AC della diocesi di Roma, che è rimasta entusiasta del clima di accoglienza e fraternità che ha caratterizzato l'Assemblea.
Infine è stato letto, emendato e approvato da circa 60 delegati di ogni associazione parrocchiale il documento assembleare nel quale vengono date le direttive per i lavori del Consiglio in carica per il prossimo triennio che sarà formato: per gli adulti da Flavi Antonella (Serrone), Lo Rubbio Biagio (Palestrina), Lulli Maria (Palestrina), Minosse Tania (Olevano Romano), Polucci Cristiana (Castel S.Pietro Romano); per i giovani da De Salve Andrea (Zagarolo), Fornari Paolo (Palestrina), Lusuarghi Adalberto (Zagarolo), Pizziconi Ugo(Rocca di Cave); per l'ACR da Dell'Orco Damiano (Palestrina), Elena Tiziana (Paliano), Gloria Lozzi (Paliano), Marsella Giulia (Zagarolo ).
È stata dunque un'assemblea ricca di volti nuovi tra i presidenti parrocchiali e gli eletti al consiglio diocesano; un'assemblea fortemente partecipata e vissuta non solo dai delegati, ma anche da coloro che pur non potendo votare, hanno comunque partecipato per dare il loro contributo, anche logistico, a questo importante esercizio di democrazia. La giornata è stata accompagnata dalle intense parole di Monsignor Sigalini che, riprendendo più volte le esortazioni di Papa Francesco, ha costruito un parallelo fra la Chiesa locale e l'Ac, aiutandoci a capire dove si sta facendo bene e dove, invece, bisogna intervenire in maniera decisa. C'è bisogno di guardare al di fuori della parrocchia, spingersi ai margini e proprio lì, dove c'è più necessità, annunciare la Buona Notizia. Del resto il nome della nostra associazione ci spinge ad agire, a rimboccarci le maniche e fare qualcosa di concreto per l'altro; se ci sono parole senza azione, nulla ha più senso.
L'assemblea si è svolta così in un clima di grande gioia e familiarità, come è d'altronde nello stile dell'Ac: una grande famiglia che accompagna ognuno di noi nel proprio cammino di fede.
Un ringraziamento sincero va a tutto il Consiglio uscente; un grazie speciale ai saggi veterani Renato Rosicarelli, Fulvio Romani, Mauro Pizzale e Angelo Di Lolli per l'impegno generoso dato all'AC diocesana per tanti anni assicurandone la crescita, nella certezza che la loro disponibilità verso l'Associazione non verrà mai meno! La giornata si è conclusa augurando a tutti un buon lavoro, affidando alla Vergine del Sì, il cammino del nuovo triennio iniziato con l'Assemblea elettiva.
Don Cyriaque Marie NIYONGABO