Vespri di Sant’Atanasio
Celebriamo a conclusione della assemblea, o quasi, questa preghiera di intercessione e di affidamento a Dio della giornata e della nostra vita, i vespri di sant’Atanasio.
Questo Padre e Dottore della Chiesa è il più celebre dei vescovi alessandrini e il più intrepido difensore della fede nicena contro l'eresia di Ario. Costui, siccome faceva del Verbo, di Gesù, un essere di una sostanza diversa da quella del Padre e un semplice intermediario tra Dio e il mondo, praticamente negava il mistero della SS. Trinità. S. Atanasio nacque verso il 295 ad Alessandria d'Egitto da genitori cristiani i quali gli fecero impartire un'educazione classica. Discepolo di S. Antonio abate nella gioventù, si consacrò per tempo al servizio della Chiesa. Nel 325 accompagnò come diacono e segretario il suo vescovo Alessandro al Concilio di Nicea radunato dall'imperatore Costantino, nel quale fu solennemente definita la consostanzialità del Figlio con il Padre. (”Padre e Figlio sono Dio”). S. Atanasio nel 328 fu acclamato dagli alessandrini loro pastore. Di lui dicevano: "E un uomo probo, virtuoso, buon cristiano, un asceta, un vero vescovo".
E’ una definizione di vescovo, che mi fa gola, ma che dovrò vivere altre vite non dico per realizzarla, ma per andargli anche solo un po’ più vicino.
E’ inutile pure fingere che con questa preghiera finalmente celebriamo anche un congedo; non vi dico quante volte è stato detto in questi mesi: salutiamo don Domenico che è l’ultima volta che sta al Consiglio nazionale, l’ultima volta che partecipa alla Presidenza, l’ultima volta che presiede questo e quest’altro.
In verità avevamo cominciato già 9 anni fa quando fui fatto vescovo a fare congedi definitivi e siccome tutti sapevano quanto mi sarebbero mancate soprattutto le presidenze, hanno creduto opportuno di intervenire su papa Benedetto per richiamarmi agli appuntamenti entusiasmanti del venerdì e alla gioia indicibile del Grande Raccordo Anulare.
Finalmente avrete un vescovo tutto per voi. Carissimo don Mansueto sono contentissimo della tua nomina. E oggi sono qui sia per la tua insistenza e quella di Franco, sia per fugare le solite male lingue che potrebbero inventare mie disperazioni inconsolabili per il fine mandato, che, per questo dolore, avrei pure prolungato quasi per sei mesi.
Non posso non fare a tutti auguri speciali, soprattutto per questo nuovo triennio, che ora inizia anche a livello nazionale, e che nella vostre diocesi è già iniziato. Do per scontata la richiesta di perdono per le cose non fatte o fatte male, che vorrei fare soprattutto davanti a Dio e nella mia coscienza, se non vogliamo ridurla a quella richiesta di scuse, che ci fanno in aereo dopo 3 ore di ritardo, che si risolve con quella bella parola inglese “ we apologize”, che ti toglie senza ombre di dubbio, immediatamente, tutta la rabbia che hai accumulato!
L’Azione Cattolica non si abbandona mai, anche da vescovi; ho sicuramente quella di Palestrina, che è una gioia infinita, e, nel campo della vita ecclesiale e della collegialità dei vescovi, sono chiamato ad amare e sostenere, come tutti i vescovi, quella nazionale. Non credo in questi anni di aver sottratto molto alla mia diocesi. Energie forse sì, ma spirito ecclesiale no, perché l’AC te lo dona e te ne arricchisce, senza chiederlo.
Sono sicuro che non vi aspettavate un congedo strappa lacrime, se non di gioia, sia per il sottotitolo dell’assemblea, “corresponsabili della gioia di vivere” sia per il mio motto episcopale “collaboratori della vostra gioia”, che è Parola di Dio, come tutti i nostri motti episcopali, ma che sottintende qualcosa di più che il vostro dice esplicitamente. La corresponsabilità si impara soprattutto all’Azione Cattolica.
SEDI E CONTATTI
Sede Diocesana:
Palestrina, Via Pedemontana 36
Conttattaci su:
azionecattolica@diocesipalestrina.it
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca -Per saperne di piu'- . Cliccando su "Approvo" acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'
Informativa sull'uso dei cookie
Questo sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazionie servizi online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da questo sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono frammenti di testo che permettono al server web di memorizzare sul client tramite il browser informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo i cookie si distinguono in diverse categorie:
Cookie strettamente necessari.
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di navigazione (chiuso il browser vengono cancellati)
Cookie di analisi e prestazioni.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione.
Si tratta di cookie utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito non fa uso di cookie persistenti, è possibile però che durante la navigazione su questo sito si possa interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Come Gestire i Cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Occorre tenere presente che la disabilitazione totale dei cookie può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito.
Di seguito è possibile accedere alle guide per la gestione dei cookie sui diversi browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
E' possibile inoltre avvalersi di strumenti online come http://www.youronlinechoices.com/ che permette di gestire le preferenze di tracciamento per la maggior parte degli strumenti pubblicitari abilitando o disabilitando eventuali cookie in modo selettivo
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante ?Mi Piace? e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Statistica
google-analytics
Google-analytics.com è un software di statistica utilizzato da questa Applicazione per analizzare i dati in maniera diretta e senza l?ausilio di terzi
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Video Youtube (Google)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all?interno delle proprie pagine.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA
Privay Policy
Titolare del Trattamento dei Dati
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il "titolare" del loro trattamento è la Curia della Diocesi Suburbicaria di Palestrina che ha sede in Piazza G. Pantanelli 8, 00036 Palestrina (RM).