Al termine di questa manifestazione di fede, in onore del giovane martire Agapito, prima di impartire la benedizione Papale, mi hanno detto che è usanza che il Vescovo rivolga ancora una parola alla città.
Vorrei così rivolgerla a favore dei giovani e ai giovani.
Non mi interessa se credenti o meno, se qui per fede o solo per tradizione, se hanno partecipato alla Messa e alla processione o sono qui soltanto per il Palio o per turismo... Vorrei rivolgerla per tutti e a tutti, così come sono.
Innanzitutto una parola a favore dei giovani.
I giovani verso i quali oggi, da una parte, dobbiamo avere fiducia poiché capaci di sprigionare energie inimmaginabili ma che - dall’altra - dobbiamo sostenere come famiglie, Chiesa, istituzioni… affinchè non rimangano vittime di una cultura che li vuole rendere prigionieri di un pensiero unico, li vuole allontanare da Dio per riempire la loro testa ed i loro cuori buoni e generosi di promesse di felicità fatue e facilmente accessibili, li vuole distogliere dalla realtà offrendo loro alcool, sostanze, felicità virtuali, sesso disordinato e ad ogni costo, per renderli incapaci di protagonismo, quel protagonismo buono ed autentico che può invertire la tendenza di una società vecchia e decadente.
Uomini e donne delle istituzioni,
diamoci da fare per difendere i giovani, per far rete, con le loro famiglie, la scuola, l’Università, i luoghi dove vivono il tempo libero, la Chiesa, per trasmettere loro valori buoni, una educazione capace di sprigionare le loro grandi potenzialità. Facciamo di tutto per cedergli il posto, le responsabilità, per prepararli a questo ma poi permettendo loro di essere costruttori di futuro mettendogli progressivamente in mano il volante della nostra società affinchè imparino a guidarla verso il bene che desiderano, verso il bello che cercano, verso la giustizia di cui sentono profondamente il senso.
Impegniamoci insieme per educarli dando loro regole di vita ma anche possibilità concrete affinchè dopo essersi preparati alla vita possano avere un lavoro, la possibilità di costruirsi una famiglia e – accompagnati ma non sostituiti nelle loro capacità di scelta e discernimento – possano perseverare di fronte alle difficoltà e fragilità che tutti sperimentiamo senza gettare la spugna e abbandonare le loro strade appena imboccata la salita.
E poi una parola a voi, cari giovani.
Giovani come era giovane il nostro S.Agapito.
Sappiate che la Chiesa vi vuol bene e vi stima. Nel 2018 il Papa ha convocato un Sinodo dei Vescovi di tutto il mondo proprio per parlare di voi e per cercare di vedere come maggiormente coinvolgervi nella Chiesa e nella società perché ne avete il diritto, perché dobbiamo aiutarvi a prendere in mano la vostra vita per poter costruire un futuro bello e buono e nello stesso tempo voi potete stimolare noi – che giovani più non siamo – a rivedere i nostri metodi di accoglienza nei vostri confronti, come ci siamo relazionati e ci relazioniamo con voi oggi per rendervi più protagonisti anche nella comunità cristiana oltre che civile.
Certamente vivete in una società che non vi favorisce, che non è più in crescita economica e di valori come in un recente passato. Tuttavia non rassegnatevi a star fuori da essa. In rete, solidali tra voi, scoprendo quanto siano importanti e belle le amicizie e le relazioni, fate cordata per affrontare il mondo. E in questa cordata – se posso – vi suggerisco di metterci anche Dio, il Dio di Gesù Cristo che la Chiesa da secoli crede e annuncia pur con le proprie fragilità e peccati. Un Dio che in Gesù si è rivelato come amore e misericordia e che non è da confondere con filosofie che potreste facilmente abbracciare perché insegnando ad essere indifferenti al mondo che vi circonda vi portano ad essere refrattari al prossimo e al dolore che si può sperimentare quando si vive e si ama facendovi credere sicuri ma in realtà lasciandovi atei, senza Dio e quindi senza amore.
Come Agapito compromettetevi per amore.
Lui amava Cristo e non ha ceduto ad altri falsi amori, non ha ceduto agli idoli, alla dea fortuna perché sapeva che la fortuna vera è quella di essere amati e perdonati dall’Unico che sa perdonare e amare perfettamente: Cristo!
Compromettetevi per formarvi una famiglia. Forse non avrete tanti mezzi economici, ma se sentite questa chiamata non attendete di avere tutto. Accettate anche qualche difficoltà ma non perdete la felicità.
Compromettetevi poi, se avvertite la vocazione al sacerdozio o a una vita di speciale consacrazione, anche per questa strada. Può apparire fuori moda, controcorrente… ma se il Signore vi fa sentire questo desiderio – ve lo dico per esperienza - non mancate di generosità nel dire il vostro sì.
Compromettetevi per ogni strada che il Signore proporrà ai vostri cuori!
E così vivrete la strada della gioia e della felicità.
Gioia e felicità che, per intercessione di S.Agapito, stasera auguro di cuore a tutti!
+ Mauro Parmeggiani
Pubblichiamo il calendario 2020-2021 della Formazione Permanente del Clero delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina. DOWNLOAD -> Pieghevole (component/jdownloads/send/30-lettere/577-pieghevole-formazione-permanente-del-clero-2020-2021)
Il nuovo anno pastorale 2019-2020 vedrà un cammino comune alla luce delle Linee pastorali "Sempre pronti a render ragione della speranza - Chiamati a vivere in fraternità per una missione...
Carissimi presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, fedelilaici delle Chiese di Tivoli e di Palestrina! Per la prima volta mi accingo a proporvi alcune linee pastorali comuni dopo che il 19 febbraio...
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca -Per saperne di piu'- . Cliccando su "Approvo" acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'
Informativa sull'uso dei cookie
Questo sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazionie servizi online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da questo sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono frammenti di testo che permettono al server web di memorizzare sul client tramite il browser informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo i cookie si distinguono in diverse categorie:
Cookie strettamente necessari.
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di navigazione (chiuso il browser vengono cancellati)
Cookie di analisi e prestazioni.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione.
Si tratta di cookie utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito non fa uso di cookie persistenti, è possibile però che durante la navigazione su questo sito si possa interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Come Gestire i Cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Occorre tenere presente che la disabilitazione totale dei cookie può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito.
Di seguito è possibile accedere alle guide per la gestione dei cookie sui diversi browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
E' possibile inoltre avvalersi di strumenti online come http://www.youronlinechoices.com/ che permette di gestire le preferenze di tracciamento per la maggior parte degli strumenti pubblicitari abilitando o disabilitando eventuali cookie in modo selettivo
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante ?Mi Piace? e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Statistica
google-analytics
Google-analytics.com è un software di statistica utilizzato da questa Applicazione per analizzare i dati in maniera diretta e senza l?ausilio di terzi
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Video Youtube (Google)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all?interno delle proprie pagine.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA
Privay Policy
Titolare del Trattamento dei Dati
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il "titolare" del loro trattamento è la Curia della Diocesi Suburbicaria di Palestrina che ha sede in Piazza G. Pantanelli 8, 00036 Palestrina (RM).