Tivoli, Basilica Cattedrale di San Lorenzo Martire, Venerdì 10 aprile 2020
Cari amici, tra poco verrà svelata ai nostri occhi la santa croce su cui fu appeso Cristo, Salvatore del mondo.
Davanti ad essa ci inginocchieremo in adorazione.
Adoreremo, cioè respireremo “bocca a bocca” con quel mistero di morte e di gloria di Gesù che ci è appena stato narrato nel Vangelo della passione secondo Giovanni e che la liturgia oggi ci ha proposto affinché anche la nostra morte, tutto ciò che c’è di caduco e morto in noi, il nostro peccato … vengano assunti dalla Sua morte e portati alla gloria, alla Sua gloria eterna e immortale, alla gloria della Risurrezione.
In questi giorni sentiamo spesso parlare di ventilazioni, di intubamenti per riportare in vita chi fatica a respirare, ad ossigenarsi per vivere. Ebbene tra poco adorando la croce gloriosa di Cristo permettiamo che la Sua gloria diventi il nostro respiro, che essa trasformi veramente la nostra caducità, il nostro peccato, la nostra morte corporale in vita, in vita di grazia, in vita eterna, in Amore eterno!
Tutto il Vangelo della Passione secondo Giovanni che abbiamo ascoltato è un mostrare già in controluce la gloria che attende il Cristo che muore ma non per “finire” ma per portare a compimento tutte le promesse di salvezza di Dio all’uomo, per corrispondere a tutte le attese dell’uomo che – ieri come oggi e come sempre – soffre, spera, sperimenta il suo fallimento e la sua finitudine, muore.
Gesù in tutta la vicenda della passione secondo l’evangelista Giovanni ci pare superiore agli eventi. Si lascia catturare, portare da un tribunale all’altro, tradire, rinnegare … e tace, sta in silenzio, con poche parole e poche difese dice solo che Lui è Dio: “Sono io!” fin dalla prima rivelazione a Mosè il nome di Dio era proprio questo: “Io sono”.
Dice a Pietro “rimetti la spada nel fodero” come a dire non rispondere all’odio con l’odio ma ama, accetta le percosse ingiuste.
Si proclama re di un regno che non è di questo mondo, e che non sottostà ad alcuna autorità umana.
Ci dona ciò che ha di più caro: sua Madre e ci chiede di prendere sua Madre nella nostra casa lasciandocela come preziosa accompagnatrice della nostra vita terrena.
Ci dice la sua sete. Sete di Amore, sete del nostro amore a Lui che dobbiamo ora dissetare nei fratelli più deboli, poveri, bisognosi.
Quindi dice l’ultima parola: “tutto è compiuto”. Non “è finito” ma compiuto!
Tutto è ricapitolato, tutto ciò che c’era di umano l’ho assunto, compreso il peccato – anche se non ho peccato – e la morte.
Dal costato trafitto escono quali ultimi doni all’umanità, sangue e acqua, anima e divinità donati al mondo intero, segni dei sacramenti del Battesimo e dell’Eucaristia che ci permetteranno d’ora in poi di entrare, tramite il suo costato aperto in una novità eterna di vita.
Sì, inizia una novità per Gesù e per chi da allora in poi crederà in Lui.
Una novità sottolineata dal Vangelo di Giovanni.
Il suo corpo avvolto di teli e aromi viene preparato per la sepoltura e viene deposto con un seguito di pochi intimi, frettolosamente – come tanti defunti di questi nostri giorni di pandemia – in un sepolcro nuovo!
Nuovo come nuova è stata la sua morte: dono di sé per amore e non conseguenza o incidente della vita. Morte nuova perché consapevole, perché morte di un uomo-Dio sovranamente libero perché totalmente affidato a quella novità che è Dio stesso.
Da qui in tutto il Vangelo inizierà una serie di novità, di profumo, di primavera.
I teli sono bianchi, impregnati di profumo, il sepolcro è nuovo, collocato in mezzo a un giardino …
Il giardino … come non pensare qui al giardino dell’Eden, al paradiso terrestre perduto dal peccato dell’uomo e che ora, grazie alla novità di Cristo è restituito come possibilità concreta, realissima, per gli uomini?
Gesù muore e come chicco marcito e morto viene posto nella terra e così nasce una creazione nuova. E nel giardino nuovo la croce da palo freddo, diventa albero di vita, il sepolcro stanza nuziale tra Dio e l’umanità che in Cristo si riabbracciano per sempre assicurandoci che anche noi, sì tutti noi, una volta addormentati nella morte saremo risvegliati dallo Sposo, da Cristo per ricevere un corpo per la vita eterna.
Cari fratelli e sorelle, accogliamo questo dono di amore che Cristo, vero uomo e vero Dio, dona a noi. Apriamogli il cuore, la mente, la vita. Lasciamo che con il suo Amore entri nel nostro peccato e nella nostra morte e con Lui prepariamoci a risorgere per sempre. Amen.
+ Mauro Parmeggiani
Vescovo di Tivoli e di Palestrina
Pubblichiamo il calendario 2020-2021 della Formazione Permanente del Clero delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina. DOWNLOAD -> Pieghevole (component/jdownloads/send/30-lettere/577-pieghevole-formazione-permanente-del-clero-2020-2021)
Il nuovo anno pastorale 2019-2020 vedrà un cammino comune alla luce delle Linee pastorali "Sempre pronti a render ragione della speranza - Chiamati a vivere in fraternità per una missione...
Carissimi presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, fedelilaici delle Chiese di Tivoli e di Palestrina! Per la prima volta mi accingo a proporvi alcune linee pastorali comuni dopo che il 19 febbraio...
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca -Per saperne di piu'- . Cliccando su "Approvo" acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'
Informativa sull'uso dei cookie
Questo sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazionie servizi online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da questo sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono frammenti di testo che permettono al server web di memorizzare sul client tramite il browser informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo i cookie si distinguono in diverse categorie:
Cookie strettamente necessari.
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di navigazione (chiuso il browser vengono cancellati)
Cookie di analisi e prestazioni.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione.
Si tratta di cookie utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito non fa uso di cookie persistenti, è possibile però che durante la navigazione su questo sito si possa interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Come Gestire i Cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Occorre tenere presente che la disabilitazione totale dei cookie può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito.
Di seguito è possibile accedere alle guide per la gestione dei cookie sui diversi browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
E' possibile inoltre avvalersi di strumenti online come http://www.youronlinechoices.com/ che permette di gestire le preferenze di tracciamento per la maggior parte degli strumenti pubblicitari abilitando o disabilitando eventuali cookie in modo selettivo
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante ?Mi Piace? e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Privay Policy
Statistica
google-analytics
Google-analytics.com è un software di statistica utilizzato da questa Applicazione per analizzare i dati in maniera diretta e senza l?ausilio di terzi
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Video Youtube (Google)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all?interno delle proprie pagine.
Dati Raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA
Privay Policy
Titolare del Trattamento dei Dati
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il "titolare" del loro trattamento è la Curia della Diocesi Suburbicaria di Palestrina che ha sede in Piazza G. Pantanelli 8, 00036 Palestrina (RM).