
Direttore:don Bruno Sperandini
Telefono: 069534428 vocazioni@diocesipalestrina.it
Segreteria: Jessica Ritarossi
|
L'Ufficio Diocesano di Pastorale per le Vocazioni propone una pastorale Vocazionale rivolta a tutti, non è pastorale d' élite ma di popolo; non è un premio per i più meritevoli ma grazia e dono di Dio per ogni persona, perché ogni vivente è chiamato da Dio. Inoltre non è proposta che venga fatta una volta sola nella vita, né è legata esclusivamente alla fascia giovanile poiché in ogni età della vita risuona un invito del Signore a seguirlo, e solo in punto di morte una vocazione può dirsi realizzata completamente. In tal senso la pastorale vocazionale del nostro Centro Diocesano è legata alla formazione permanente della persona: "Tutta la vita e ogni vita è una risposta". L'esigenza di un Centro Diocesano nasce dalla convinzione che è urgente passare da una pastorale vocazionale gestita da un solo operatore a una pastorale concepita sempre più come azione comunitaria. La Chiesa Diocesana è sempre più chiamata ad essere oggi tutta vocazionale: all'interno di essa "ogni evangelizzatore" deve prendere coscienza di diventare una "lampada vocazionale", capace di suscitare un'esperienza religiosa che porti i ragazzi, i giovani e gli adulti al contatto personale con Cristo, nel cui incontro si rivelano le vocazioni specifiche. Allo stesso modo il destinatario della pastorale vocazionale è ancora tutta la Chiesa. Se è tutta la comunità ecclesiale che chiama, è ancora tutta la comunità ecclesiale che è chiamata, senza alcuna eccezione. Questa dimensione comunitaria della pastorale vocazionale non esclude il fatto che l'appello va personalizzato, indirizzato ad una persona precisa, alla sua coscienza, all'interno di una relazione del tutto personale. Ora è sotto gli occhi di tutti che la crisi vocazionale del nostro tempo è anche crisi di comunione nel favorire e far crescere le vocazioni. Non possono nascere vocazioni laddove non si vive uno spirito autenticamente ecclesiale. Proprio per questo il CDV ha a cuore due importanti questioni: la promozione di una autentica cultura vocazionale nella società civile ed ecclesiale e la formazione degli educatori vocazionali all'interno delle nostre comunità parrocchiali. Una grande risorsa che stiamo sperimentando in questi anni è la grande collaborazione tra il CDV e l' UPG (Ufficio di Pastorale Giovanile) nella ferma convinzione che un'autentica pastorale giovanile non può eludere la dimensione vocazionale, bensì la deve assumere, perché proporre Gesù Cristo significa proporre un preciso progetto di vita. E' in quest'ottica che si stanno elaborando progetti, idee, cammini vocazionali che, come avrete la possibilità di vedere sbirciando nel nostro sito, coinvolgono non solo i ragazzi ma tutte le fasce di età. Certo il lavoro è davvero tanto e non sempre si riesce ad arrivare a tutto e a tutti! Questo sito può essere inoltre per noi anche la possibilità di scambiarci idee, proposte, perché lo sappiamo tutti che, oltre che con la preghiera e il cuore, la pastorale vocazionale esige entusiasmo e fantasia! Grazie ancora della visita e chissà che un giorno, navigando navigando, le nostre rotte e le nostre storie si possano incrociare...
|
Collaboratori
|